Guida alla creazione del sondaggio ideale
Quali tipologie di domande inserire nei sondaggi? La parola agli esperti
Hai mai notato che certe tipologie di domande sono ricorrenti nei sondaggi? I nostri esperti ci spiegano perché!
Ti sei mai chiesto perché alcuni sondaggi hanno una percentuale di risposte migliore di altri?
Oppure, se rispondi personalmente ai sondaggi, forse ti sarai accorto che certe tipologie di domande si ripetono abbastanza spesso, e che certe inchieste sono più piacevoli da completare rispetto ad altre.
C’è una ragione dietro a tutto questo! Alcuni tipi di domande e un loro utilizzo bilanciato rendono più semplice e appetibile compilare i sondaggi. In sostanza, questo aiuta le società ad ottenere le informazioni di cui hanno bisogno per capire meglio i loro clienti.
Ora vi spiegheremo il nostro metodo testato e comprovato per personalizzare un sondaggio, in modo da ottenere molte risposte e quindi risultati di maggiore qualità!
I quesiti a scelta multipla sono semplici e affidabili
Tra le tipologie più utilizzate ci sono le domande a risposta multipla: sono facili e veloci per chi risponde e i dati sono semplici da analizzare.
Sono molto utili anche per individuare chi bara: una serie di quesiti a scelta multipla possono infatti essere utilizzati per i controlli di qualità, e gli imbroglioni possono essere esclusi immediatamente. In questo modo, risposte di bassa qualità non influenzeranno i risultati dell’inchiesta.
Leggi di più: Lo sapevi che puoi essere espulso da un panel di consumatori?
Numero limitato di domande
Oltre a inserire domande facili e brevi, è consigliabile che tutto il sondaggio sia rapido e vivace.
Alcune aziende pensano che, una volta trovate le persone da intervistare, sia meglio inviare un’inchiesta il più lunga e completa possibile, per ottenere la massima quantità di informazioni.
Non cadere nel tranello! Se il sondaggio dura più di 10-15 minuti, i partecipanti saranno tentati di abbandonare, e anche chi arriverà fino alla fine tenderà a dare risposte di minore qualità.
Leggi di più: Come assicurarsi che i panelisti riempiano i sondaggi?
Ravviva l’indagine con domande a risposta aperta
Ovviamente, anche le domande che richiedono risposte più lunghe e dettagliate trovano spazio nei sondaggi. Rispondere solo a quesiti a scelta multipla, del resto, diventa monotono, per cui utilizzare un numero limitato di domande a risposta aperta ravviva l’indagine e rende più piacevole la compilazione.
Questo ti consentirà inoltre di avere una visione più approfondita, e quindi più preziosa, del comportamento dei consumatori.
Ricorda però che utilizzare domande aperte significa avere un migliaio di risposte da leggere e analizzare; fortunatamente, i software di analisi delle parole chiave alleggeriscono un po’ il compito.
Anche le domande aperte sono importanti indicatori di qualità. Se un intervistato non risponde, il suo punteggio diminuisce, il che può portare anche alla sospensione o alla squalifica.
Leggi di più: Perché servono mille partecipanti per ogni sondaggio?
Aiuta le aziende a creare prodotti migliori e guadagna qualche soldo da casa!
Iscriviti al nostro panel e aiuta le società a ideare nuovi prodotti e servizi che incontrino davvero le esigenze dei consumatori! La ciliegina sulla torta? Potrai scegliere i sondaggi a cui partecipare e ricevere ricchi premi in cambio del tuo tempo!
Photo © Jess Bailey, Unsplash